Condizioni generali di contratto
Articolo 1 – Definizioni
Nelle presenti condizioni si applicano le seguenti definizioni:
Diritto di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può avvalersi del proprio diritto di recesso;
Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività commerciale o professionale autonoma;
Giorno: giorno di calendario;
Contratto di durata: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o di acquisto è distribuita su un determinato periodo di tempo;
Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o al professionista di conservare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da poterle consultare in futuro e riprodurle senza alterazioni;
Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso;
Professionista: la persona fisica o giuridica che offre al consumatore prodotti e/o servizi a distanza;
Contratto a distanza: un contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dal professionista per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, che utilizza esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto;
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che consumatore e professionista siano contemporaneamente presenti nello stesso luogo;
Condizioni generali di contratto: le presenti condizioni generali del professionista.
Articolo 2 – Diritto di recesso
Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza indicarne i motivi.
Durante tale periodo il consumatore deve trattare il prodotto e l’imballaggio con cura.
Se il consumatore si avvale del diritto di recesso, deve restituire il prodotto con tutti gli accessori ricevuti e – per quanto ragionevolmente possibile – nelle condizioni originali e nell’imballaggio originale al professionista, secondo le istruzioni ragionevoli da questi fornite.
Articolo 3 – Ambito di applicazione
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte del professionista nonché a tutti i contratti a distanza e agli ordini conclusi tra professionista e consumatore.
Prima della conclusione di un contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali viene messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse possibile, sarà indicato prima della conclusione del contratto che le condizioni generali sono consultabili presso la sede del professionista e che, su richiesta del consumatore, saranno inviate gratuitamente.
Se il contratto viene concluso elettronicamente, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore in una forma che ne consenta la facile archiviazione su un supporto durevole.
Qualora si applichino condizioni specifiche relative a prodotti o servizi, valgono le stesse disposizioni. In caso di conflitto, il consumatore può sempre fare affidamento sulla disposizione più favorevole a lui applicabile.
Se una clausola dovesse risultare nulla, il contratto resta comunque valido. La clausola nulla sarà sostituita da una disposizione che si avvicina il più possibile allo scopo originario.
Articolo 4 – L’offerta
Se un’offerta è valida solo per un periodo limitato o è soggetta a condizioni, ciò sarà espressamente indicato.
L’offerta non è vincolante. Il professionista ha il diritto di modificare l’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. Errori evidenti non vincolano il professionista.
Ogni offerta contiene informazioni chiare sui diritti e sugli obblighi del consumatore, in particolare sul prezzo, i costi di spedizione, il diritto di recesso, i metodi di pagamento, i tempi di consegna e la durata del contratto.
Articolo 5 – Il contratto
Il contratto si perfeziona quando il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le relative condizioni.
Se il consumatore accetta l’offerta per via elettronica, il professionista conferma immediatamente la ricezione dell’accettazione. Finché questa conferma non è stata ricevuta, il consumatore può sciogliere il contratto.
Il professionista adotta misure adeguate per garantire la sicurezza della trasmissione dei dati e offre un ambiente web sicuro.
Il professionista può verificare la solvibilità del consumatore. In presenza di giustificati motivi, può rifiutare ordini o applicare condizioni particolari.
Al più tardi al momento della consegna, il consumatore riceve informazioni riguardanti:
a) l’indirizzo del professionista per reclami,
b) le condizioni relative al diritto di recesso,
c) le garanzie e l’assistenza post-vendita,
d) i dati contrattuali, se non già comunicati,
e) le condizioni di disdetta in caso di contratti a tempo determinato.
Articolo 6 – Diritto di recesso per l’acquisto di prodotti
Il consumatore può recedere dal contratto entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto senza indicarne i motivi.
Durante tale periodo, il consumatore può esaminare il prodotto solo nella misura in cui ciò sarebbe possibile in un negozio fisico.
Se esercita il diritto di recesso, deve restituire il prodotto entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso.
Articolo 7 – Costi in caso di recesso
Se il consumatore esercita il diritto di recesso, sostiene i costi della restituzione.
I pagamenti già effettuati saranno rimborsati dal professionista entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso, a condizione che la merce sia stata ricevuta o sia stata fornita la prova della spedizione.
Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso
Il professionista può escludere il diritto di recesso nei casi in cui:
a) i beni siano realizzati su specifica del cliente,
b) i beni siano chiaramente di natura personale,
c) i beni non possano essere restituiti per la loro natura,
d) i beni possano deteriorarsi rapidamente,
e) i beni siano soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario,
f) vengano forniti giornali e riviste,
g) vengano fornite registrazioni audio/video o software sigillati che siano stati aperti,
h) si tratti di prodotti igienici la cui sigillatura sia stata aperta.
Articolo 9 – Prezzo
Durante il periodo di validità indicato nell’offerta, i prezzi non saranno aumentati, salvo modifiche dell’IVA.
Dopo la conclusione del contratto, variazioni di prezzo entro tre mesi sono consentite solo in base a disposizioni legali. Successivamente, solo se previsto e se il consumatore ha la facoltà di recedere dal contratto.
Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa. Salvo errori tipografici.
Articolo 10 – Garanzia
Il professionista garantisce che i prodotti o i servizi forniti sono conformi agli accordi, alle specifiche indicate nell’offerta e alle disposizioni di legge.
Eventuali difetti devono essere comunicati per iscritto al professionista. I resi devono avvenire nell’imballaggio originale.
Il periodo di garanzia corrisponde alla garanzia del produttore. Ciò non pregiudica i diritti legali del consumatore.
Articolo 11 – Consegna ed esecuzione
Il professionista agisce con la massima cura nell’accettazione e nell’esecuzione degli ordini.
Le consegne avvengono entro 30 giorni, salvo diverso accordo. In caso di ritardo, il consumatore ha il diritto di recedere gratuitamente dal contratto.
Il rischio di danni o perdita passa al consumatore solo al momento della consegna.
Articolo 12 – Contratti di durata: risoluzione e proroga
I contratti a tempo indeterminato relativi a forniture regolari possono essere risolti dal consumatore in qualsiasi momento con un preavviso massimo di un mese.
I contratti a tempo determinato possono essere risolti dopo la scadenza della durata con un preavviso massimo di un mese.
Il rinnovo tacito di contratti a tempo determinato è consentito solo in casi eccezionali (ad es. abbonamenti a giornali fino a 3 mesi).
I contratti di durata superiore a un anno possono essere risolti dal consumatore dopo un anno con un preavviso massimo di un mese.
Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, il consumatore deve pagare gli importi dovuti entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso.
Il consumatore è tenuto a segnalare immediatamente eventuali errori nei dati di pagamento.
In caso di ritardo di pagamento, il professionista ha il diritto di addebitare i costi consentiti dalla legge.
Articolo 14 – Procedura di reclamo
I reclami relativi all’esecuzione del contratto devono essere presentati entro 7 giorni dalla constatazione del difetto.
Il professionista risponderà ai reclami entro 14 giorni. Se un reclamo richiede più tempo, il consumatore sarà informato entro tale termine.
Se un reclamo è ritenuto fondato, il professionista sostituirà o riparerà gratuitamente il prodotto.
Articolo 15 – Controversie
Per i contratti tra professionista e consumatore soggetti alle presenti condizioni generali si applica esclusivamente il diritto tedesco, anche se il consumatore risiede all’estero.